In questa sezione del sito, i soci dell’Associazione Pescatori Moena troveranno sempre aggiornate le attività (semine, recuperi, gare di pesca, ecc.) e gli incontri (assemblee, corsi formativi, ecc.) che verranno organizzati.
Inoltre, i residenti da almeno 1 anno in una delle regole della Magnifica Comunità di Fiemme, che desiderino associarsi, qui avranno tutte le informazioni di cui hanno bisogno.

Per i soci (e per chi vuole diventarlo)

Dal 2019 la Provincia di Trento ha abolito l’obbligo di ottenere una licenza di pesca. Per divenire soci dell’Associazione Pescatori Dilettanti di Moena sarà invece sempre necessaria la partecipazione al corso di formazione per l’abilitazione (della durata di un giorno e normalmente organizzato di sabato o di domenica). 
Può partecipare al corso solo chi abbia compiuto 14 anni alla data di inizio del corso stesso.
Non è invece richiesto il possesso dell’abilitazione alla pesca ai giovani fino al sedicesimo anno di età purché accompagnati da un socio titolare di abilitazione alla pesca munito di regolare licenza e di permesso.

In mancanza di tale abilitazione non ci si potrà associare e sarà possibile esercitare la pesca solo con permessi giornalieri.

Per ottenere labilitazione alla pesca (e la licenza di categoria B*) è necessario, prima di partecipare al corso, presentare domanda (vedi modulo) presso un Ufficio Distrettuale Forestale.

*In concomitanza all’abitazione si può richiedere la Licenza di Categoria B.

Il comune di Moena ricade sotto la competenza dell’Ufficio Distrettuale Forestale di Cavalese, con sede a Cavalese (TN) in via Roma, 1 – Tel. 0462 241510 – E-mail uff.forestalecavalese@provincia.tn.it

Orario

  • da lunedì a venerdì 9.00 – 12.45
  • il giovedì anche 14.30 – 15.30.

 

Queste le date dei prossimi corsi di abilitazione

Corso in PRESENZA: Al momento non sono previsti corsi
 

L’Accademia Ambiente, Foreste e Fauna della Fondazione E. Mach ha attivato una nuova piattaforma per seguire i corsi abilitativi in modalità di formazione a distanza (FAD).

Corso ONLINE:

Dal 09.01 al 13.01

Dal 06.03 al 10.03

Dal 03.04 al 07.04

Dal 08.05 al 12.05

Dal 03.07 al 07.07

Dal 04.09 al 08.09

Dal 06.11 al 10.11

Dal 04.12 al 07.12

 
Per informazioni sui corsi

telefona allo 0461 615667

invia una mail a formazione.pesca@fmach.it

orari: dal lunedì al giovedì 8.30-12.00 / 14.00-17.30 – venerdì 8.30-12.30

Possono essere ammessi a far parte dell’Associazione Pescatori di Moena i pescatori sportivi e/o dilettanti, in possesso di regolare licenza di pesca (non necessaria per i minori di 14 anni) e di abilitazione (che invece non è richiesta per i minori di 16 anni), rilasciata dalla competente Autorità, che lo richiedono con domanda scritta, impegnandosi ad accettare tutti gli obblighi derivanti dallo Statuto dell’Associazione.
Qui è possibile scaricare il modulo per richiedere la licenza e l’iscrizione al corso di abilitazione. Una volta compilato e, unitamente a due marche da bollo da € 16,00 e a due fototessere, andrà consegnato all’Ufficio Forestale distrettuale di Cavalese. 
I Soci si dividono in:

  1. Soci ordinari Sono Soci ordinari i Vicini della Magnifica Comunità di Fiemme; essi hanno diritto di pesca su tutte le acque in concessione all’Associazione e godono dell’elettorato attivo e passivo.
  2. Soci ordinari minorenni Sono Soci ordinari minorenni i Vicini della Magnifica Comunità di Fiemme di età inferiore agli anni 18; essi hanno diritto di pesca su tutte le acque in concessione all’Associazione. Hanno diritto di partecipare alle assemblee senza diritto di voto e non possono essere eletti alle cariche sociali.
  3. Soci aggregati Coloro che, non Vicini della Magnifica Comunità di Fiemme, siano residenti da almeno 1 anno nel territorio delle Regole.

Coloro che, pur essendo Vicini, non sono residenti in alcuna Regola della Magnifica Comunità di Fiemme. All’atto della ripresa della residenza in Valle diventano Soci Ordinari.
I pescatori aggregati hanno diritto di pesca su tutte le acque in concessione all’Associazione.
Hanno diritto di partecipare alle assemblee senza diritto di voto e non possono essere eletti alle cariche sociali.

Quote sociali

La quota sociale annuale, per i soci delle associazioni pescatori valligiane, è stabilita annualmente dal Comitato pesca.

Quote 2022:

  • Per i soci ordinari è determinata in € 90,00 IVA compresa.
  • Per i soci di età inferiore ad anni 14 la quota di cui sopra viene ridotta alla metà.
  • Ai minori di anni 14, Vicini della Magnifica Comunità di Fiemme, è concesso gratuitamente il permesso, qualora siano accompagnati da un socio maggiorenne provvisto di permesso annuale. Le catture giornaliere del minore si cumuleranno a quelle dell’accompagnatore e saranno indicate sul libretto controllo catture del pescatore adulto fino al raggiungimento del limite giornaliero consentito, nel rispetto dell’art. 12 della L.P. 60/78 e dell’art. 8 del D.P.G.P. 3 dicembre 1979, n. 22-18/Leg.
  • Per i pescatori aggregati detto costo è determinato in € 120,00 IVA compresa.
  • I soci di età maggiore agli anni 80 non sono tenuti al pagamento della quota sociale annuale.
  • Il Consiglio Direttivo applicherà ai nuovi soci, solo per il primo anno, una maggiorazione del 50% della quota sociale.

I soci devono versare la quota sociale, inderogabilmente entro il 1° maggio di ogni anno. Il socio che per qualsiasi ragione entro tale data non avrà provveduto al versamento, dovrà corrispondere una tassa di mora, da stabilirsi dal Consiglio Direttivo.

Dopo aver conseguito la licenza e frequentato il corso di abilitazione, occorrerà compilare il modulo di richiesta di adesione all’Associazione scaricabile qui e consegnarlo ad uno dei componenti del Direttivo dell’Associazione oppure presso il Bar Giardino. In questo comodo prospetto è possibile visualizzare la sintesi delle regole per licenza e abilitazione.

“TROFEO ALOCHET”

Gara di pesca riservata ai soci

Ogni anno, intorno alla metà di giugno, l’Associazione Pescatori di Moena organizza una gara di pesca riservata ai soci nel tratto di rio San Pellegrino denominato “Bandita di Alochet”.
Nel 2021 la gara sarà effettuata domenica 13 giugno. Ad ogni socio partecipante viene assegnato un tratto di torrente debitamente picchettato.

L’estrazione del numero di gara avverrà presso il Bar-Ristorante Negritella alle ore 7.00 del giorno della gara, seguirà la distribuzione dei numeri di gara e delle borse di plastica per la conservazione del pescato.

REGOLAMENTO

  1. Prima dell’inizio della gara è necessario segnare (indicando “GARA DI PESCA”) la giornata di pesca sul libretto controllo catture;
  2. La misura minima consentita cm. 22;
  3. Il numero massimo di catture: nr. 8 pezzi;
  4. Le catture vanno immediatamente segnate nel libretto controllo catture, se si superano le 5 catture utilizzare gli spazi dell’uscita successiva;
  5. Si fa obbligo ad ogni partecipante di trattenere ed uccidere immediatamente la cattura di misura e metterla nel contenitore numerato. (È vietato conservare vivo il pesce e selezionarlo a fine gara, trattenendo il più grande, il pesce consegnato ancora vivo non sarà conteggiato per l’attribuzione dei punti);
  6. È ammesso l’uso delle esche naturali con l’utilizzo di ami senza ardiglione e la pesca a spinning con artificiali (cucchiaini, spoon e minnow) monoamo e quella della pesca a mosca con ninfa, secca e streamer);
  7. È assolutamente vietato pescare in settori diversi da quello assegnato anche con l’autorizzazione del socio assegnatario;
  8. I soci minori di 14 anni, potranno partecipare accompagnati da un socio maggiorenne pagando una sola quota-gara. Tutte le catture (massimo 8 in totale) verranno segnate dall’accompagnatore e conservate nell’apposito contenitore;
  9. Attribuzione del punteggio: 100 punti per ogni pezzo, 1 punto per ogni grammo di peso;
  10. Verranno squalificati i partecipanti che non consegneranno le catture entro le ore 10.00.

La verifica e la pesatura del pescato avverrà presso il Bar-Ristorante Chalet Isabella, e successivamente verrà stilata la classifica.

Prima del pranzo, che avrà luogo presso detto ristorante, verrà effettuata la premiazione.

Fra tutti i partecipanti alla gara verranno estratti ricchi premi.

L’iscrizione, anche del solo pranzo, potrà essere effettuata presso la Ferramenta della Famiglia Cooperativa di Moena, il presidente o un membro del direttivo, entro e non oltre le ore 12.00 del giovedì antecedente la gara. Per questioni organizzative, non si accettano iscrizioni dopo tale orario.

La gara ha luogo con qualsiasi tempo.

Ad ogni socio viene inviata la lettera di invito con ulteriori informazioni.

Qui è possibile visualizzare l’Albo d’Oro.

Il grafico indica la media delle catture per uscita di pesca.
I valori, mediamente elevati, con variazioni dovute principalmente agli eventi meteorologici, indicano una buona qualità delle acque ed una buona gestione delle stesse da parte dell’Associazione Pescatori Dilettanti di Moena.

Lo Statuto indica, come scopo principale dell’Associazione Pescatori, la promozione dell’esercizio della pesca sportiva mediante la razionale coltivazione delle acque ad essa assentite.

Al fine di ottemperarvi l’Associazione svolge queste attività:

Semine

L’immissione di trote nelle acque di Moena viene effettuata nel rispetto degli obiettivi fissati nei piani di gestione della Carta Ittica della Provincia Autonoma di Trento.

Recuperi e spostamenti

Ogni qualvolta vi siano dei lavori in alveo o improvvise piene che possano danneggiare il pesce, viene effettuato il prelievo del materiale ittico che viene spostato in una zona idonea.

Prelievi

Dal 2013 l’Associazione di Moena collabora con l’Associazione di Cavalese per il prelievo di materiale ittico dal torrente Avisio nel territorio di Moena, successivamente avviene la spremitura presso l’incubatorio di Cavalese ove gli avannotti vengono cresciuti fino al momento della immissione nelle acque di Moena.
Per tali motivi l’Associazione di Moena è dotata di un elettrostorditore di ultima generazione che viene revisionato ogni anno ed utilizzato da personale opportunamente formato con specifico corso.

Sia per le semine che per i recuperi è fondamentale l’apporto dei volontari dell’Associazione, ai quali va sempre il ringraziamento del direttivo e di tutti i soci.

Qui è possibile consultare la lista delle attività svolte.

Secondo lo Statuto, tutte le comunicazioni per i pescatori devo essere esposte all’albo collocato sulla facciata sud-ovest piano terra dell’edificio comunale “Casa delle Associazioni”.

Bacheca

In questa sezione verranno pubblicate le stesse comunicazioni per tutti coloro che non potranno consultarlo direttamente.

 

  Assemblea 2020  Assemblea 2019            

L’Associazione Pescatori Dilettanti di Moena fa parte della Federazione dei Pescatori Trentini fin dalla sua costituzione, nel 2010.
Questo consente all’Associazione di avere un sostegno amministrativo, fiscale e legale, attraverso consulenze e convenzioni con strutture professionali.